La prevenzione degli eventi Ischemici con Arteriopatia Polidistrettuale
Intervista al Dott. Giuseppe Pajes sulla prevenzione cardiovascolare
Intervista al Dott. Giuseppe Pajes sulla prevenzione cardiovascolare
La Fibrillazione Atriale (FA) è l’aritmia di maggior prevalenza nei ricoveri in Pronto Soccorso (PS), soprattutto per le fasce di età più avanzata. Essa può essere causa di complicanze con aumento della mortalità a breve e lungo termine
Lo studio Riva DM a nome Coleman Craig I. et al [5], ed un secondo studio altrettanto interessante per la tipologia di outcome analizzati a nome Costa Olivia
L’arteriopatia periferica degli arti inferiori (PAD) rappresenta una manifestazione frequente della malattia aterosclerotica
L’arteriopatia periferica degli arti inferiori (PAD) rappresenta una manifestazione frequente della malattia aterosclerotica
La presenza di fibrillazione atriale nel paziente con sindrome coronarica acuta (SCA) da sottoporre a rivascolarizzazione percutanea (PCI) rende particolarmente complessa
La gestione clinica della Fibrillazione Atriale (FA) in emergenza prevede la scelta tra una strategia di controllo della frequenza cardiaca e una strategia di controllo del ritmo, con tentativo di
Il diabete mellito (DM) e la malattia renale cronica (CKD) sono strettamente correlati: quasi il 25% dei pazienti con malattie renali croniche sono affetti da diabete (1). Le complicanze microvascolari
La fibrillazione atriale (FA) è la forma più diffusa di aritmia nella pratica clinica con una prevalenza nella popolazione generale dell’1-2% e che aumenta con l’avanzare dell’età. La FA è