La gestione con nuovi anticoagulanti orali del paziente anziano con fibrillazione atriale
Intervista al Dott. Alessandro Iadanza sulla gestione del paziente anziano con nuovi anticoagulanti orali.
Intervista al Dott. Alessandro Iadanza sulla gestione del paziente anziano con nuovi anticoagulanti orali.
I DOACs (Direct Oral AntiCoagulants: dabigatran, rivaroxaban, apixaban ed edoxaban) rappresentano ad oggi la soluzione terapeutica ottimale nel trattamento e nella prevenzione di eventi cardio-tromboembolici
La Fibrillazione Atriale, con una prevalenza dell’1%, è l’aritmia cardiaca più diffusa nella popolazione generale. Tale prevalenza tende ad aumentare
La Fibrillazione Atriale, con una prevalenza dell’1%, è l’aritmia cardiaca più diffusa nella popolazione generale. Tale prevalenza tende ad aumentare
Il tromboembolismo venoso (VTE), che comprende Trombosi venosa profonda (DVP) ed Embolia Polmonare (EP), è una patologia di sempre maggiore riscontro
Intervista al Dott. Nejat Teymour sul paziente vulnerabile con FANV
La fibrillazione atriale (FA) è strettamente associata alla malattia renale cronica (CKD) con un aumento della prevalenza di FA direttamente proporzionale al peggioramento del filtrato glomerulare.
Intervista al Dott. Fabrizio Ammirati sulla fibrillazione atriale asintomatica o subclinica
La Fibrillazione Atriale (FA) è l’aritmia di maggior prevalenza nei ricoveri in Pronto Soccorso (PS), soprattutto per le fasce di età più avanzata. Essa può essere causa di complicanze con aumento della mortalità a breve e lungo termine
La Fibrillazione Atriale (FA) è l’aritmia di maggior prevalenza nei ricoveri in Pronto Soccorso (PS), soprattutto per le fasce di età più avanzata. Essa può essere causa di complicanze con aumento della mortalità a breve e lungo termine