Il tromboembolismo venoso: la gestione in pronto soccorso
Il tromboembolismo venoso (VTE), che comprende Trombosi venosa profonda (DVP) ed Embolia Polmonare (EP), è una patologia di sempre maggiore riscontro
Il tromboembolismo venoso (VTE), che comprende Trombosi venosa profonda (DVP) ed Embolia Polmonare (EP), è una patologia di sempre maggiore riscontro
Intervista al Dott. Nejat Teymour sul paziente vulnerabile con FANV
Survey sulla fibrillazione atriale subclinica
La fibrillazione atriale (FA) è strettamente associata alla malattia renale cronica (CKD) con un aumento della prevalenza di FA direttamente proporzionale al peggioramento del filtrato glomerulare.
La coronaropatia (CAD) definita come pregresso infarto o storia di angina con evidenza di coronaropatia multivasale o rivascolarizzazione multivasale
Intervista al Dott. Fabrizio Ammirati sulla fibrillazione atriale asintomatica o subclinica
La malattia coronarica, la malattia arteriosa periferica e la malattia cerebrovascolare rappresentano lo spettro della malattia aterosclerotica e, frequentemente, si sovrappongono.
Il coinvolgimento dell’apparato cardiovascolare nel paziente con patologia SARS-CoV-2 correlata è apparso subito evidente, importante non soltanto nei pazienti con storia di cardiopatia, ma anche in pazienti senza anamnesi di patologia cardiovascolare.
Appare ormai assodato che le malattie cardiovascolari (MCV) rappresentano la principale causa di mortalità e morbilità nei pazienti con insufficienza renale cronica (IRC)
La Fibrillazione Atriale (FA) è l’aritmia di maggior prevalenza nei ricoveri in Pronto Soccorso (PS), soprattutto per le fasce di età più avanzata. Essa può essere causa di complicanze con aumento della mortalità a breve e lungo termine